Geologia in appennino
Geologia in Appennino: dodicesima e ultima puntata – rewind “geologico”
Da febbraio ad oggi tutti i martedì su CASA RDM abbiamo chiacchierato con i geologi STEFANO VANNINI e ALESSANDRO STEFANI delle meraviglie geologiche dell’Appennino: siamo andati alla scoperta di luoghi incredibili e storie plurimillenarie che ci hanno condotto al Corno alle Scale, al Monte Salvaro e ancora alle grotte di Labante e alle cascate del Dardagna.
Successivamente abbiamo scoperto le FRANE del nostro Appennino, quelle più conosciute come la frana della Maranina di Gaggio Montano o quella della Gardelletta a Monzuno o ancora la frana di Querciola di Lizzano in Belvedere e quella di Greglio a Camugnano.
Qui sotto il link per riascoltarle tutte!
Oggi pomeriggio, a chiusura del cerchio, Stefano è stato qua in studio e abbiamo ripercorso le puntate.
Non solo, abbiamo parlato della conformazione geologia del nostro Appennino, territorio fragile sotto questo aspetto, e anche capito l’importanza di una consulenza geologica per qualsiasi tipo di lavoro – anche semplice – nei terreni vicino alle nostre case.
Inoltre, abbiamo anche parlato di quanto accaduto questa mattina: a seguito dello svuotamento della diga di Pavana, è stato rilasciato nel fiume Limentrella e – di conseguenza, nel Reno – il fondo del lago artificiale. Ora nel fiume non scorre acqua, bensì fango.
Quali conseguenze? o meglio, quanto gravi saranno le conseguenze?
GEOLOGIA IN APPENNINO VA IN VACANZA
LE PROSSIME PUNTATE IN ARRIVO A SETTEMBRE
GRAZIE A TUTTI PER L’ASCOLTO
Alessia Ricci
Luglio 28th, 2020
No comments